Corso Serale Indirizzo Servizi Socio-Sanitari
Corso Serale Educazione Adulti indirizzo Professionale Servizi Socio-Sanitari
L’istituto professionale con indirizzo Servizi Socio-Sanitari ha lo scopo di formare professionisti in grado di provvedere al benessere di persone e comunità dal punto di vista biologico, psicologico e sociale.
DESTINATARI
Giovani adulti e adulti interessati alla salute e al benessere bio-psico-sociale di persone e comunità in possesso di buone doti relazionali per interagire positivamente con gli altri.
COMPETENZE IN USCITA:
- saper organizzare ed attuare interventi a sostegno delle esigenze socio-sanitarie e dell’inclusione sociale di persone, comunità, con particolare attenzione alle fasce deboli;
- partecipare alla rilevazione dei bisogni sociosanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali;
- intervenire principalmente in aree che riguardano la mediazione familiare, le attività socioculturali e tutto il settore legato al benessere psico-fisico per attività di assistenza e di animazione sociale;
- partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio collaborando con soggetti istituzionali e professionali; rapportarsi con i competenti Enti pubblici e privati per orientare l’l’utenza verso idonee strutture;
- predisporre piani individualizzati di intervento; individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana;
- applicare la normativa vigente relativa alla privacy e. alla sicurezza sociale e sanitaria;
- utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio;
- lavorare in gruppo utilizzando strumenti di comunicazione efficace.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
- Accesso al percorso OSS (corso ridotto di 400 ore anziché 800 ore organizzato dalla ASL con test d’ingresso);
- Accesso a tutti i percorsi universitari oppure continuazione degli studi nei corsi di formazione post diploma.
EQUIPOLLENZA DEL TITOLO CON LE SEGUENTI QUALIFICHE REGIONALI:
- Addetto all’assistenza di base;
- Animatore socio-educativo di struttura.
ARTICOLAZIONE DIDATTICA
I BIENNIO (a cura del CPIA):
Le lezioni saranno svolte prevalentemente presso la sede del CPIA di Viale Europa, 1 mentre per quanto riguarda le discipline di indirizzo (Diritto e legislazione sanitaria, Metodologie Operative e Lingua Tedesca) queste saranno svolte presso la sede centrale di Via De Gasperi, 8 a cura dell’ISIS Follonica.
II MONOENNIO e V ANNO:

PERIODO LEZIONI
Settembre – Giugno dal Lunedì al Venerdì dalle ore 16,00 con unità didattiche di 50 minuti.
La scansione oraria sarà la seguente:
II Monoennio: 24 unità didattiche distribuite in 4 giorni con 5 ore e 1 giorno con 4 ore.
V anno: 22 ore Settimanali distribuite in 2 giorni con 5 ore e 3 giorni con 4 ore.
CRITERI DI ACCESSO
I biennio (CPIA): Diploma scuola secondaria di primo grado.
II monoennio: Superamento del I Biennio con eventuali integrazioni per le discipline di indirizzo, possesso di crediti acquisiti in contesto formale, non formale e/o informale relativi alle discipline previste nel piano di studi.