Indicazioni A.S. 2022/2023
A breve inizierà il nuovo anno scolastico 2022-2023: il Ministero dell’Istruzione, il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità e la Conferenza Regioni e Province Autonome hanno predisposto le “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini della mitigazione delle infezioni da Sars-Cov-2” in ambito scolastico.
Le principali indicazioni del documento sono riportate di seguito:
- Accesso ai locali: consentito solo in assenza di sintomatologia respiratoria, febbre inferiore a 37,5°, esito di tampone positivo.
- Obbligo della mascherina: decade dal 01-09-2022.
- Previsione di utilizzo dei DPI: deve conseguire dalla valutazione dei profili di rischio di utenti e personale suscettibili di sviluppare forme severe di covid. Utenti e personale che devono proteggersi indosseranno la mascherina FFP2.
- Casi sospetti rilevati durante le attività: deve essere previsto un locale di isolamento.
- Casi confermati: si rientra solo con esito negativo di tampone. Garantire formazione al personale e presenza referenti covid.
- Contatti di caso: verificare se è prevista la quarantena imposta dalle autorità sanitarie locali. Garantire formazione al personale e presenza referenti covid.
- Sanificazione ordinaria e pulizia dei locali: aggiornare costantemente l’apposito registro.
- Sanificazione straordinaria dei locali: da eseguire secondo Rapporto ISS Covid-19 n° 12/2021 (aggiornamento Rapporto 25/2020).
- Mantenere sempre igiene personale e corretta etichetta respiratoria.
- In caso di soggetti fragili si può prevedere utilizzo di FFP2 per il personale.
- Privilegiare il momento dell’intervallo nelle aree esterne dei singoli plessi, compatibilmente con la situazione meteorologica.
Cessione dei locali palestre: necessaria definizione di accordi per pulizie/sanificazioni.